a) Riscrivere le frasi sostituendo al complemento (in corsivo) il pronome corrispondente :
| Il professore spiega la grammatica. | Il professore la spiega. |
| la signorina legge le notizie. | la signorina le legge. |
| Io leggo il giornale. | Io lo leggo. |
| Lui spedisce dei pacchi. | Lui le spedisce. |
| Voi chiudete le finestre. | Voi le chiudete. |
| I bambini amano i cioccolatini. | I bambini le amano. |
| Il meccanico controlla la macchina. | Il meccanico la controlla. |
| Macro apre le valigie. | Macro le apre. |
| Luigi non fuma i sigari. | Luigi non le fuma. |
| I ragazzi vogliono le paste fresche. | I ragazzi le vogliono. |
b) Sostituire alla forma tonica del pronome quella atona :
| Lui conosce lei da molto tempo. | Lui la conosce da molto tempo. |
| Tu conosci me solo da tre mesi. | Tu mi conosci solo da tre mesi. |
| Noi chiamiamo voi. | Noi vi chiamiamo. |
| Lui accompagna te alla stazione. | Lui ti accompagna alla stazione. |
| Lui invita noi a cena. | Lui ci invita a cena. |
| Io accompagno loro al concerto. | Io le accompagno al concerto. |
| Tu chiami loro al telefono. | Tu le chiami al telefono. |
| Signora, prego (Lei) di aspettare un attimo. | Signora, La prego di aspettare un attimo. |
| Signore, non sento (Lei) bene al telefono. | Signore, non La sento bene al telefono. |
| Signora Luisa, trovo (Lei) in forma oggi. | Signora Luisa, La trovo in forma oggi. |
c) Rispondere alle domande usando al posto del complemento il pronome corrispondente :
| Hai visto i nonni ultimamente ? | No, non li ho visitati. |
| Avete invitato Marco alla festa ? | Sì, lo abbiamo invitato. |
| Hai incontrato Marisa ieri ? | No, non l'ho incontrato. |
| Hai visto il padrone di casa ? | Sì, l'ho visto. |
| Hai spedito la lettera ? | No, non l'ho spedito. |
| Signora, ha chiamato i figli ? | Sì, le ho chiamati. |
| Hanno invitato le loro amiche ? | No, le hanno invitati. |
| Avete ringraziato il professore ? | Sì, lo abbiamo ringraziato. |
| Signore, ha letto il libro ? | No, non l'ho letto. |
| Hai sentito la risposta ? | Sì, l'ho sentito . |
d) Completare le frasi con i pronomi diretti adeguati :
- Marcello è capace di prendere un bicchiere e lasciarlo cadere.
- Maria, ecco i libri, puoi prenderle.
- Quella partita di calcio ! È inutile guardarla, non è per niente interessante.
- Chiedo al mio amico di passare a prendermi prima di andare allo stadio.
- Perché non vai allo stadio per vedere le partite ? Sarebbe interessante vederle da vicino.
- Cari amici, passeremo a visitarmi la settimana prossima.
- I nostri amici vengono a trovarci oggi.
- Il giocatore ha preso la palla ed è riuscito a portarla in rete.
- Ho cercato dappertutto le mie penne colorate, non mi ricordavo di averle prestate.
- Hai trovato le tue scarpe da tennis ? Vai a cercarle nell'armadietto.
e) Rispondere alle domande usando il pronome "ne" o il pronome "lo" :
| Domande | Risposte |
| Quante reti ha segnato la Juventus ? (3) | Ha segnato 3 reti. |
| Non sapevi che ero andato ad allenarmi ? (No) | No, non lo sapevo. |
| Mario, vuoi raccontare ciò che ti è successo ? (Sì) | Sì, lo voglio. |
| Prendi tutte le carte ? (No, 14) | No, prendo 14. |
| Volete prendere tutti i libri ? (No, solo 4) | No, vogliamo prendere solo 4 libri. |
| Quanti romanzi avete letto ? (1) | Abbiamo letto un romanzo. |
| Sai come si gioca a tennis ? | No, non lo so. |
| Avete scritto tutti gli esercizi ? (Nessuno) | No, non abbiamo scritto Nessuno. |
| Hai fatto ciò che dovevi fare ? | Sì, l'ho fatto. |
| Sapete dove si trova lo stadio ? | Sì, lo sappiamo. |
f) Completare il seguente dialogo con i pronomi convenienti :
L'insegnante : Pierino, che cosa stai facendo ?
Pierino : Cerco la mia penna, ma non la trovo. Lo posso chiedere una a Marco.
L'insegnante : Va bene. Ora, ragazzi, ricordate la lezione di ieri ? Tu Pierino, lo ricordi ? Vuoi ripeterlo per piacere ?
Pierino : No signore, non l'ho studiato bene.
L'insegnante : Me lo immaginavo. Va bene per questa volta, ma ricorda di studiarlo per domani.
Pierino : La ringrazio professore.
L'insegnante : Adesso, ragazzi, potete aprire i quaderni e scrivere l'esercizio.
Allievi : Sì, Professore, lo facciamo subito.