a) Trasformare dalla forma del "tu" alla forma del "Lei" e viceversa :
| Come stai Paolo? | Come sta, Signor Paolo? |
| Luigi, è a casa tuo fratello? | Luigi, è a casa Sua Signore? |
| Lisa, perché non sei andata con tuo fratello al concerto? | Signora Lisa, perché non è andata con Suo fratello al concerto? |
| Ciao Marco, vedo che oggi ti senti meglio. | Ciao Signor Marco, vedo che oggi si sente meglio. |
| Paolo non ti ricordi dei giorni trascorsi in montagna? | Signor Paolo non si ricorde dei giorni trascorsi in montagna? |
| Complimenti, Signora, il Suo vestito è molto bello! | Complimenti, il tuo vestito è molto bello! |
| Signor Rossi, quanto ha pagato per rinnovare la Sua casa? | Rossi, quanto hai pagato per rinnovare la tua casa? |
| Ti sei divertito ieri, quando sei uscito con il tuo amico? | Si è divertito ieri, quando è uscito con il Suo amico? |
| Come ti chiami e dove abiti? | Come si chiama e dove abita? |
| Signora, ha dimenticato la Sua borsa! | Hai dimenticato la tua borsa! |
b) TU / LEI : completare con la forma conveniente del possessivo :
- Signora, questa è la sua borsa.
- Luca, questo è il tuo libro.
- Dottore, Sua moglie è arrivata.
- Signorina Alba, il Suo vestito è molto bello!
- Gianni, hai portato i tuoi dischi?
- Avvocato, il Suo discorso è molto convincente.
- Professore, i Suoi allievi sono in classe.
- Renato, tuo padre ti aspetta a casa.